Conclusa la tre giorni di “Polsi Ambiente” 2024
A Siderno, Locri e Polsi il dibattito sull’ecologia
Si è conclusa con la visita alla base militare dismessa di Roccaforte del Greco la tre giorni di “Polsi Ambiente 2024”, quarta edizione, convegno nazionale sull’ecologia, organizzato dal quotidiano “La Discussione”, che vede tra i partner il Gal Terre Locridee. Siderno, Locri, Polsi e l’Aspromonte i luoghi del dibattito che ha avuto come filo conduttore il tema “Le bonifiche: ambiente e diritto”, con l’intervento di rappresentanti istituzionali, magistrati, avvocati ed esperti...“Un sogno per la Locride – Il viaggio continua”: Siglata la Convenzione con la Regione Calabria per l’avvio della programmazione Leader 2023/2027ti
Il presidente del Gal Terre Locridee, Macrì: «Abbiamo progettato un territorio inclusivo, che mette al centro l’ambiente e il capitale umano. Ora procediamo verso la realizzazione del nostro sogno per la Locride»
La strategia di sviluppo progettata dal Gal Terre Locridee con il nuovo Piano di Azione locale, “Un sogno per la Locride – Il viaggio continua”, diventa operativa grazie alla sottoscrizione della Convenzione con la Regione Calabria. L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha incontrato in Cittadella i Gal...Congratulazioni alla Dottoressa Elena Trunfio per la Conferma alla Direzione dei Musei di Locri Epizefiri e Bova Marina
Alla dottoressa Elena Trunfio, le più sincere congratulazioni da parte mia, dal Consiglio di Amministrazione e dall’intera struttura del Gal Terre Locridee per la meritata conferma come Direttrice delle sedi museali e dei parchi archeologici di Locri Epizefiri e Bova Marina. Il nuovo mandato rappresenta il riconoscimento dell’impegno sin qui profuso e dei risultati conseguiti per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Certi che continuerà questo percorso con la stessa professionalità e la stessa passione, le auguriamo buon lavoro, nel segno...
Nuovo bando del Gal Terre Locridee per la realizzazione di Rural Center nella Locride
È stata pubblicato lunedì 17 giugno 2024 il bando del Gal Terre Locridee sulla Misura 16 “Cooperazione” - Intervento 7.4.1, “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, nell’ambito del Piano di Azione (PAL) “Gelsomini” - Appendice “Risorse Aggiuntive DDG 13250/2022”, per la realizzazione di Rural Center, veri e propri laboratori di partecipazione e di condivisione delle scelte di sviluppo, nell’ambito delle azioni finalizzate a favorire l’invecchiamento attivo. L’obiettivo è creare una rete di Rural Center nella Locride per...
“Dialog Festival”: presentato a Roma l’evento culturale e inclusivo che si terrà alla Villa Romana di Casignana tra luglio e settembre 2024
Un ponte ideale tra culture, popoli e territori diversi attraverso il dialogo e i molteplici linguaggi dell’arte, della musica e dello spettacolo: il “Dialog Festival” di Casignana, nella prima edizione dal titolo emblematico, “Senza confini”, promette di essere un grande evento dal respiro internazionale. La rassegna, promossa dal Comune di Casignana in collaborazione con Gal Terre Locridee e Officine delle Idee, nell’ambito del progetto “Locride2025”, andrà in scena tra luglio e settembre, nella magnifica Villa Romana, ed è stata presentata...
“Dialog Festival”: lunedì alla Camera dei Deputati la presentazione dell’evento che si terrà alla Villa Romana di Casignana
Sarà presentata lunedì 17 giugno 2024, alle ore 16.00, nella Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati, a Roma, la prima edizione del “Dialog Festival”, evento inclusivo volto a celebrare la forza del dialogo e del confronto interculturale, che si terrà negli spazi della Villa Romana di Casignana tra luglio e settembre. La manifestazione, attraverso un ricco programma di incontri, tavole rotonde, spettacoli musicali, mostre d’arte e momenti di riflessione, si propone come un ponte ideale tra culture, popoli e territori...
“Salviamo il pianeta”: I disegni dei bambini di Camini per la biodiversità
Nell'ambito del laboratorio "Salviamo il pianeta – La cura dei luoghi e della biodiversità", promosso dall'amministrazione comunale e dal GAL Terre Locridee, gli alunni della scuola primaria "T. Rigitano" di Camini hanno realizzato a una serie di bellissimi disegni che riflettono l'impegno per la salvaguardia dell’ambiente condotto dal GAL con il progetto “ReMon” (il Respiro del Mondo) che ha portato nelle scuole un'iniziativa educativa volta alla sensibilizzazione sulla biodiversità, supportata dall'entusiasmo e dall'impegno dei ragazzi. Il GAL Terre Locridee ringrazia pertanto...
Il Gal Terre Locridee si congratula con i sindaci e gli europarlamentari eletti nella Locride
Il Gal Terre Locridee si congratula con i neoeletti nella Locride. I nostri migliori auguri ai sindaci Rocco Luglio (Portigliola), Pasquale Brizzi (Sant’Ilario), Giuseppe Campisi (Ardore), Domenico Mantegna (Benestare), Grazia Zaffino (Bivongi), Rudi Lizzi (Gerace), Giorgio Imperitura (Martone), Carlo Alberto Murdolo (Monasterace), Mimmo Lucano (Riace), Vittorio Zito (Roccella Jonica), Antonino Barillaro (San Giovanni di Gerace), Giuseppe Cusato (Agnana), Francesco Larosa (Canolo), Giuseppe Trono (Stignano); e agli europarlamentari Giusi Princi, Pasquale Tridico, Denis Nesci, Mimmo Lucano. Premiati dal consenso dei cittadini, siamo certi...