“La cattedrale di Gerace – L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò – Uno studio innovativo nella pubblicazione promossa dal GAL Terre Locridee

Uno studio originale e innovativo è illustrato nel libro “La cattedrale di Gerace - L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò (Gangemi editore), prestigiosa pubblicazione di valore storico, artistico e documentale promossa dal Gal Terre Locridee, nell’ambito dell’impegno per la valorizzazione culturale del territorio, in linea con il progetto “Locride2025”. «La cattedrale di Gerace è uno dei monumenti più conosciuti e meno studiati della Calabria – si legge sulla quarta di copertina –. Al di là...

Pubblicata la Graduatoria Provvisoria della Misura 6.2.1 del PSR Calabria

Il GAL Terre Locridee pubblica la Graduatoria Provvisoria focalizzata sull'aiuto all'avviamento di nuove attività non agricole nelle aree rurali.

Il GAL Terre Locridee ha reso disponibile la Graduatoria Provvisoria relativa alla Misura/Intervento 6.2.1 del PSR Calabria 2014-2020, dal titolo Aiuto all’avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali. Questa terza edizione, inserita nel Piano di Azione Locale GELSOMINI, è focalizzata sull'Obiettivo Strategico OS 1, ossia la Socialità, con particolare attenzione all’Azione 1.2 riguardante l’Accoglienza e la Solidarietà. L’obiettivo...

Pubblicato il bando del Gal Terre Locridee per la realizzazione di Rural Center, laboratori di partecipazione sociale e di inclusione

Il Gal Terre Locridee, nell’ambito del Piano di Azione (PAL) “Gelsomini” - Appendice “Risorse Aggiuntive DDG 13250/2022”, intervento 1.2.3 “Fabbriche di comunità̀. Verso la rete dei Rural Center della Locride. Laboratorio di coinvolgimento sociale e di condivisione delle scelte di sviluppo”, sostiene gli enti locali nella realizzazione di Rural Center, laboratori che favoriscano il coinvolgimento della comunità nelle decisioni per lo sviluppo, spazi dell’accoglienza e della solidarietà. L’obiettivo è costruire la rete dei Rural Center della Locride, per delineare politiche...

Il Bosco di Bivongi e Pazzano: Il progetto sistemico come strumento organizzatore dello sviluppo locale e della riqualificazione degli ecosistemi nell’autonomia energetica

Bivongi (RC), 14-15-16 marzo 2024

Nasce a Bivongi (RC) il primo grande progetto per la riqualificazione degli ecosistemi e l’autonomia energetica, promosso dall’Atelier dell’Abitare l’Ecosistema, luogo della progettazione e formazione della cultura e del futuro, realizzato dal Gal Terre Locridee in partenariato con Gal Area Grecanica e Gal Batir, con l’ideazione e direzione scientifica di Manlio Vendittelli, professore di chiara fama, esperto in filosofia dei sistemi, pianificazione ecologica ed economia circolare. Dal 14 al 16 marzo 2023, si svolgeranno tre...

Alternanza scuola-lavoro e oltre seicento studenti in visita per la mostra “L’incanto del disegno” del Gal Terre Locridee

Il presidente Macrì: «Siamo felici per l’attenzione e il coinvolgimento del mondo della scuola. Il Gal è un’agenzia di sviluppo a trecentosessanta gradi e la crescita culturale e professionale è fondamentale. Dopo la mostra, continua la nostra programmazione per “Locride 2025”».

Grande partecipazione del mondo della scuola alla mostra “L’incanto del disegno”, promossa dal Gal Terre Locridee e organizzata dalla Fototeca della Calabria, a cura dello storico dell’arte Giuseppe Giglio, allestita nelle sale del Palazzo della Cultura, a Locri,...

Nuovo bando del Gal Terre Locridee per la produttività agricola e il turismo rurale

I termini per presentare le domande scadono il 26 marzo 2024

Nell’ambito del Pal “Gelsomini” del Gal Terre Locridee, è stato pubblicato il nuovo bando per l’incremento della produttività agricola e del turismo rurale, relativo alla misura 16 “Cooperazione” intervento 16.2.1 - II edizione del P.S.R. Sviluppo Locale Leader, “Sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare ed in quello forestale”. L’intervento mette a disposizione risorse aggiuntive provenienti dalla Regione Calabria...