Novembre 2024
Locri: Iniziato il corso per “Esperto in turismo oleo-enogastronomico”
Un’offerta formativa di livello universitario per rispondere alla richiesta di professionalità del comparto produttivo e turistico.
Ha preso il via, a Locri, un nuovo corso di...13 Novembre 2024
A Locri (RC) Dialogo sul Turismo Esperienziale: idee, progetti e prospettive future
Si terrà giovedì 14 novembre 2024, alle ore 17.30, negli spazi dell’azienda “Candida” di Borgo Carbone, a Locri, un dialogo aperto sul Turismo Esperienziale, occasione di confronto...
12 Novembre 2024
“Sapori e Identità”: tradizione, gusto e benessere con i prodotti del territorio
Dall’8 all’11 novembre il GAL Terre Locridee promuove una manifestazione identitaria ad Antonimina, Portigliola, Sant’Ilario e Locri.
Dall’8 all’11 novembre Antonimina, Portigliola, Sant’Ilario dello Ionio e...7 Novembre 2024
Vigneti eroici e storici, 4 e 5 novembre, sulla Costa Viola e a Gerace due giornate di studio promosse da Gal Terre Locridee e Gal Batir
“Vigneti eroici e vigneti storici – La viticoltura di montagna e della tradizione in Calabria”: si terranno sulla Costa Viola e Gerace il 4 e 5 novembre...
31 Ottobre 2024
Nasce “Passione Mediterranea Aop”
Il commento del presidente del Gal Terre Locridee Macrì: «Progetto cruciale per lo sviluppo della Locride e della Calabria».
Quattro associazioni di produttori tra Calabria e...30 Ottobre 2024
“Get – È Tempo di Educazione Globale”: al via nella Locride il progetto per lo sport e lo sviluppo promosso dal CISP di Roma in partenariato con il Gal Terre Locridee
Inizia la prossima settimana “GET - È Tempo di Educazione Globale”, evento promosso dal CISP di Roma, in partenariato con il Gal Terre Locridee, che si svolgerà...
19 Ottobre 2024
Locri: Grande partecipazione per “MitiCu!”: insigni studiosi, teatro, arte e prodotti identitari nella prima edizione del Festival del Mito e della Cultura greca
Tre giorni intensi tra approfondimenti scientifici, teatro, arte e convivialità, al Palazzo della Cultura di Locri, per la prima edizione di “MitiCu! Il Festival del Mito e...
2 Ottobre 2024
A Locri il Festival del Mito e della Cultura greca
“MitiCu” (27-28-29 settembre 2024)
“MitiCu!”, aggettivo in dialetto calabrese, utilizzato con enfasi a segnalare un evento, una persona, un episodio particolare, è qui la sintesi verbale...19 Settembre 2024