Successo per la terza edizione di “San Martino – Festival del Vino D.O.C. tra vicoli e catoja” a Bivongi: un weekend tra sapori, tradizione e natura

Grande partecipazione, a Bivongi, nello scorso fine settimana, per “San Martino – Festival del Vino D.O.C. tra vicoli e catoja”, evento che celebra la grande tradizione vinicola del territorio, giunto alla terza edizione. Due giorni per un ricco programma tra convegni, escursioni, musica e degustazioni di prodotti di eccellenza, a partire dal vino, protagonista assoluto. […]

A Bivongi (RC) “San Martino – Festival del vino D.O.C. tra vicoli e catoja” (16-17 novembre 2024)

Sabato 16 e domenica 17 novembre, l’appuntamento è nel suggestivo borgo di Bivongi, con “San Martino – Festival del Vino D.O.C. tra vicoli e catoja”, evento promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Gal Terre Locridee che celebra la grande tradizione vinicola e il patrimonio produttivo del territorio. Convegni, degustazioni, escursioni e musica danno vita alla […]

Il presidente del Gal Terre Locridee interviene sul fenomeno spopolamento

«Le aree interne sono uno scrigno di fattori in grado di generare sviluppo economico. È fondamentale agire per un’inversione di tendenza valorizzando prodotti identitari e biodiversità». «I paesi interni custodiscono cultura, tradizioni e tipicità che rischiano di scomparire con lo spopolamento. Parliamo quindi della perdita di un patrimonio culturale inestimabile, con l’abbandono della produzione di […]

Parte da Gioiosa Ionica l’EDUFESTIVALOCRIDEO 2024 con l’omaggio a Salvatore Napoli

L’EDUFESTIVALOCRIDEO 2024, promosso e organizzato dall’associazione culturale “Via Verdi 11 – Educational WebTV”, con il patrocinio del Comune di Gioiosa Ionica e del Gal Terre Locridee, prende il via con un evento dedicato a Salvatore Napoli. «La figura di Salvatore Napoli è stata per la Locride e per la vallata del Torbido, in particolare, un […]

“La cattedrale di Gerace -L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò – Mercoledì 7 agosto a Gerace la presentazione della pubblicazione promossa dal Gal Terre Locridee

Sarà presentato mercoledì 7 agosto, alle 18.30, in Piazza delle Tre Chiese, a Gerace, nell’ambito della rassegna culturale “T_Essere” 2024, il libro “La cattedrale di Gerace – L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò (Gangemi editore), studio originale e innovativo la cui pubblicazione è stata promossa dal Gal Terre Locridee […]

AVVISO PUBBLICO per manifestazione di interesse al partenariato con il GAL Terre Locridee finalizzato all’animazione territoriale e alla comunicazione nell’ambito delle iniziative di cooperazione

Il presente avviso è finalizzato a ricevere manifestazioni d’interesse a comporre partenariati con il GAL Terre Locridee, finalizzati all’animazione territoriale e alla comunicazione nell’ambito delle iniziative di cooperazione interterritoriale e transnazionale che il GAL ha in fase di realizzazione. Avviso Pubblico partenariato Foto di form PxHere

Congratulazioni alla Dottoressa Elena Trunfio per la Conferma alla Direzione dei Musei di Locri Epizefiri e Bova Marina

Alla dottoressa Elena Trunfio, le più sincere congratulazioni da parte mia, dal Consiglio di Amministrazione e dall’intera struttura del Gal Terre Locridee per la meritata conferma come Direttrice delle sedi museali e dei parchi archeologici di Locri Epizefiri e Bova Marina. Il nuovo mandato rappresenta il riconoscimento dell’impegno sin qui profuso e dei risultati conseguiti […]

“Salviamo il pianeta”: I disegni dei bambini di Camini per la biodiversità

Nell’ambito del laboratorio “Salviamo il pianeta – La cura dei luoghi e della biodiversità”, promosso dall’amministrazione comunale e dal GAL Terre Locridee, gli alunni della scuola primaria “T. Rigitano” di Camini hanno realizzato a una serie di bellissimi disegni che riflettono l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente condotto dal GAL con il progetto “ReMon” (il Respiro […]

Massimo Cacciari a Stilo per l’evento organizzato dal Gal Terre Locridee

«Imponiamo la potenza del sapere alla politica per realizzare lo Stato ideale di Tommaso Campanella» «Tommaso Campanella, insieme a Bacone e Moro, è uno dei massimi esponenti del filone di pensiero legato all’utopia. La sua Città del Sole è una costruzione concreta, frutto di un pensiero che, attraverso la tensione metafisica, lascia emergere la volontà […]

Porte: i Rural center che mettono in “connessione” il mondo

Il Rural Center agisce sui processi di pianificazione e programmazione necessari per avviare e attuare politiche di sviluppo sostenibile, in grado di soddisfare i fabbisogni del territorio, accrescerne la vivibilità e la fruibilità, rafforzare la governance locale, l’identità dei luoghi, il senso di appartenenza della gente e costruire relazioni strette fra persone, cultura e territorio, […]