Il vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha visitato la scuola di cucina “Uno Chef per Elena e Pietro”

Il GAL Terre Locridee, è orgoglioso di comunicare che Stefania Saccardi vicepresidente Regione Toscana, assessore Agricoltura, (nella foto con la bottiglia di vino della scuola con etichetta di Sergio Staino) è stata in visita in Calabria ed ha voluto visitare l’associazione “Uno Chef per Elena e Pietro” di Bianco. Venerdì infatti, c’è stata la graditissima […]
Locride Capitale della Cultura, Versace: “Opportunità straordinaria, candidatura sia sposata dall’intera Calabria”
Il Sindaco metropolitano f.f. ha preso parte a Siderno ai lavori dell’iniziativa pubblica per la candidatura dell’area jonica al prestigioso riconoscimento “La Città Metropolitana intende dare continuità e sostegno al brillante lavoro avviato in questo territorio su impulso del Gal Terre Locridee e con il contributo fattivo di tante amministrazioni e realtà del tessuto sociale. […]
LOCRIDE 2025: TUTTA UN’ALTRA STORIA – DESTINAZIONE LOCRIDE

La candidatura della Locride a capitale della Cultura italiana 2025 non è un sogno, è un viaggio di intenti e concretezza che nel proprio percorso, nella voglia di unitarietà e condivisione manifestata dagli attori in campo, trova già il raggiungimento di un risultato di alta valenza culturale, sociale e territoriale. È un progetto di prospettiva […]
Congratulazioni al Magnifico Rettore Giuseppe Zimbalatti

“Il GAL Terre Locridee si congratula con il neo eletto Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, che dopo aver ricoperto con sapienza il ruolo di direttore Generale dell’Ateneo saprà portare il mondo accademico reggino verso i traguardi sperati, continuando in quell’opera di sinergia. Queste sono le parole del presidente del GAL Francesco […]
Destinazione Locride 2025

“Destinazione Locride 2025, 42 Comuni protagonisti di un progetto di innovazione culturale e sociale” che si terrà mercoledì 20 luglio alle ore 17:30 presso la sala del Consiglio Comunale di Siderno.
Fare scuola in vacanza

Presentato a Locri il primo seminario residenziale, che si svolge dal 12 al 15 di luglio presso i locali dell’agriturismo Modi di Gerace. Il tema: come il “Service learning” nelle scuole può contribuire a dare slancio alla candidatura a Locride Capitale della Cultura 2025.
Il GAL Terre Locridee e la città Metropolitana di Reggio Calabria insieme per la Locride capitale della cultura Italiana 2025

Inizia il percorso che porta al 13 settembre data di presentazione del dossier finale Sono molto contento che la città Metropolitana di Reggio Calabria abbia accettato di essere il capofila per promuovere la candidatura della Locride a Capitale Italiana della Cultura Italiana 2025, candidatura che consentirà di costruire intorno alle comunità locali un progetto unitario […]
Locride “Capitale della Cultura 2025”: la Città Metropolitana si riunisce per discutere il progetto

“La Citta’ metropolitana di Reggio Calabria è stata presente oggi sulla Jonica con una nutrita rappresentanza istituzionale in occasione delle diverse iniziative promosse dal territorio nell’ambito del percorso che vede impegnati enti locali, tessuto sociale e associazioni sull’ambizioso progetto che punta sulla Locride quale Capitale italiana della Cultura per il 2025”. Lo riferisce un comunicato […]
Il GAL Terre Locridee alla scuola di cucina “Uno Chef per Elena e Pietro” in memoria di Arturo Pratticò

Un lunedì di scoperte per il GAL Terre Locridee, che ha partecipato a Bianco, nella sede dell’associazione “Uno Chef per Elena e Pietro”, alla consegna dei diplomi ai partecipanti del 3º Corso di Cucina, Pasticceria e Panificazione. Cerimonia che si è svolta nella memoria del fondatore Arturo Pratticò, scomparso prematuramente, per ricordare a tutti l’eccezionalità […]
Cultura rurale della Locride e ricerca scientifica

Incontro di partenariato nella sede del GAL Terre Locridee fra operatori e ricercatori Il tema è quello degli allevamenti sostenibili, legati alla storia, alle vie della transumanza, ma anche alla ripresa del lavoro di trasformazione delle carni, alla gastronomia locale, alle prospettive di sviluppo dei territori. A Locri, il 20 maggio, si è svolta una […]