Il GAL Terre Locridee presenta i piani di sviluppo nella vallata dello Stilaro

Oggi pomeriggio, lunedì 03 agosto alle ore 17,00, nella sala del consiglio comunale di Bivongi si terrà una riunione operative del GAL Terre Locridee per presentare “Il Piano di Sviluppo delle aree interne, Area Serre – Versante Ionico”. All’incontro operativo parteciperanno i comuni di: Camini, Riace, Monasterace, Stilo, Pazzano e Bivongi. La riunione sarà aperta […]
Il GAL Terre Locridee all’insegna della continuità

Il presidente Francesco Macrì e tutto il consiglio di amministrazione sono stati confermati alla guida del GAL Terre Locridee per i prossimi anni. Così ha deciso l’assemblea dei soci riunitasi a Locri il 27 luglio presso il Palazzo della Cultura. L’assemblea convocata anche per approvare il bilancio di esercizio chiuso il 31/12/2019 ha visto la […]
Locride Capitale della Cultura 2025 – Una grande sfida nata da un’idea che dovremmo fare nostra
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione sulla candidatura di Locride Capitale della Cultura 2025 Il lavoro necessario a trasformare la Locride nella Capitale della Cultura Italiana 2025 potrebbe rivelarsi tanto complesso quanto soddisfacente. La necessità di affrontare a testa alta questa sfida, tuttavia, potrebbe rappresentare la linea di demarcazione tra un comprensorio che ha mille potenzialità […]
Il cammino del pane, per un Itinerario culturale Europeo e Mediterraneo partecipato, consapevole, inclusivo, responsabile e sostenibile

Si è tenuto il 9 luglio 2020 a Locri, organizzato dal Gal Terre Locridee, l’incontro che ha dato il via al progetto “Il Cammino del Pane – Itinerario Europeo e Mediterraneo turistico-culturale”. Il pane elemento fortemente identitario, elemento di congiunzione, di mediazione culturale, sociale e turistico in grado di unire le comunità, i territori, i […]
Il Cammino del Pane – Diretta Live!

Diretta Live de “Il cammino del pane” – Itinerario Europeo Mediterraneo Turistico-Culturale
Il cammino del pane “Itinerario europeo e mediterraneo turistico culturale”

“Il Cammino del Pane – Itinerario europeo e mediterraneo turistico-culturale” prenderà vita, giovedì 9 luglio alle ore 11,00 nella sede del Gal Terre Locridee di viale Trieste a Locri (Rc). Un grande percorso che mette in rete tutti quei territori che hanno in comune un elemento universale dell’umanità: il pane. L’incontro per avviare il progetto […]
Il GAL Terre Locridee plaude al lavoro svolto dalla scuola di cucina “Uno chef per Elena e Pietro”

Il presidente del GAL Terre Locridee, Francesco Macrì, è intervenuto lunedì scorso, a Bianco, alla conferenza stampa dell’associazione “Uno Chef per Elena e Pietro”, nell’ambito della quale sono stati consegnati i diplomi ai 9 partecipanti al 1º Corso di Cucina, Pasticceria e Panificazione. Nel suo intervento ha voluto sottolineare l’eccezionalità di questa esperienza che sta […]
Il GAL Terre Locridee offre consulenza per la presentazione del bando grandi eventi promosso dalla Regione Calabria

Il GAL Terre Locridee, informa tutti gli enti e le associazioni che è stato pubblicato il bando “Grandi eventi – avviso pubblico di selezione per la concessione di un sostegno economico agli eventi artistico-culturali”, della Regione Calabria. Con questo bando la Regione Calabria intende sostenere le manifestazioni che valorizzeranno l’identità, il paesaggio, i beni culturali […]
Presentato dal GAL Terre Locridee il progetto per la candidatura della Locride a Capitale della Cultura Italiana 2025.

Locride Capitale della Cultura Italiana 2025. La gente si stringe intorno all’idea del GAL Terre Locridee. Metti una sera di prima estate. In uno scenario magico. In cui ti sembra che gli ulivi lì davanti trasmettano voci e suoni provenienti da un passato lontano. In cui il caldo lieve lascia sentire i brividi sulla schiena […]
Giovedì verrà presentata dal GAL Terre Locridee la candidatura della Locride a Capitale della Cultura Italiana 2025

Tutto pronto per la presentazione della candidatura della Locride a “Capitale Italiana della Cultura 2025”, che si svolgerà domani 18 giugno, alle ore 18.00, presso l’ingresso del teatro del Parco Archeologico Nazionale di Locri. Cresce l’attesa per questo incontro che potrebbe sancire la data di un nuovo futuro per questa meravigliosa terra. Intanto il GAL […]