Bagnarota di Brancaleone

Famiglia Vitacee 

La denominazione “Bagnarota” identifica un tipo di vite diffusa dalla Piana di Gioia fino alla costa tirrenica e lungo lo Stretto, per poi risalire verso nord fino a Brancaleone. Tuttavia, questa varietà è in declino, e molte vecchie vigne sono scomparse, sostituite spesso da vitigni internazionali non registrati nei registri ufficiali.
La diversità della Bagnarota è evidente tra le varie località: quella di Bagnara presenta caratteristiche diverse da quelle di Molochio e Palizzi. Ad esempio, a Palizzi ci sono due varianti, la “Bagnarota Forestera” e la “Palizzitana”, con grappoli e foglie distinti. In generale, le vere Bagnarote hanno foglie pubescenti nella parte inferiore, grappoli ricchi di pruina e peduncoli a sedia.
Tuttavia, molte viti denominate “Bagnarote” non corrispondono ai criteri richiesti, e la situazione è simile anche per la Bagnarota di Plenura, con grappoli di dimensioni insignificanti e peduncoli allungati. Solo due viti a Brancaleone mostrano tutte le caratteristiche autentiche della Bagnarota, in quanto il peduncolo si sviluppava a sedia, il grappolo, elegante, era perfettamente a forma piramidale, gli acini bleu e perfettamente sferici erano ricchi di pruina e le foglie pentalobate erano pubescenti nella pagina inferiore. Un vero peccato che oggi siano presenti solo due viti in tutto di Bagnarota autentica: quella di Brancaleone.