Capra aspromontana a quattro corna

Nella Locride centrale, la Capra Aspromontana, caratteristica del territorio, è minacciata dall’avanzata di varietà provenienti da altre regioni, come la Girgentina siciliana. Mentre le Aspromontane, con un mantello variegato e una bellezza distintiva, rischiano di scomparire, altre varietà introdotte recentemente offrono un latte più abbondante, ma di qualità inferiore. I pastori locali conservano la tradizione e conoscono ogni dettaglio delle capre, attribuendo loro nomi derivanti dalle caratteristiche del mantello. La Capra a quattro corna, una rarità, viene ricercata e venduta ad amanti della varietà. Questi animali, parte integrante della storia pastorale locale, suscitano sempre forte fascino per le loro qualità come lo “zzìmmaru o Zzìmbaru” “castinu”, anzi “Chalipu Castinu”, che ha un volto di colore diverso dal resto del manto ossia un becco dal manto color castano chiaro, con la parte posteriore del corpo tendente al biondastro, pertanto in parte “risorsinu” ossia “biondino”, con il volto nero.