Cicerchia piccola di Brancaleone

Famiglia Fabacee

La cicerchia, un legume coltivato da tempi antichi, era parte integrante delle società contadine grazie al suo alto contenuto proteico. La semina avveniva seguendo un calendario preciso, iniziando con il grano a fine ottobre e continuando con altri legumi fino a dicembre. I ceci, in particolare, erano seminati preferibilmente a marzo o aprile. Ogni legume aveva terreni preferiti: i ceci prosperavano in terreni argillosi o sciolti, mentre le cicerchie preferivano un terreno a medio impasto. Queste ultime erano considerate particolarmente delicate e leggere, con semi verdi e teneri apprezzati soprattutto dai bambini. Le piante venivano raccolte prima che i semi maturassero completamente e venivano ammonticchiate per asciugarsi al sole. Le cicerchie di Brancaleone, costituite da semi di diversi colori (bianchi, marroncini, di colore verde pallido, screziati ecc) sono una varietà tanto rara quanto ricercata e per questo oggetto di grandi sforzi per preservarla dall’estinzione.