Famiglia Rosacee
Dopo luglio diventa difficile trovare pere di alta qualità, con solo poche varietà eccellenti fino alla prima decade di agosto. La presenza della mosca della frutta rende molte pere inutilizzabili senza trattamenti anticrittogamici. In passato, questo insetto non era presente e le pere meno pregiate venivano utilizzate per l’alimentazione animale, specialmente per i maiali, seguiti da capre, mucche, galline e conigli. Le pere secche venivano preparate ad agosto, utili anche per gli animali. Una ricerca di pere della varietà Cassità, ha portato alla scoperta di nuove varietà, tra cui la Marcondèle di Motticella, rara e considerata meno pregiata, ma apprezzate per la sua resistenza alla mosca della frutta e per il loro gusto leggermente acidulo, contraddistinta dall’eccessiva consistenza degli sclereidi, elementi morti della polpa che in questo caso sono rappresentati da parti granulari molto percepiti al palato.