Susino tardivo di Petrizzi

Famiglia Rosacee

Ogni territorio aveva le sue peculiarità legate alle piante da frutto, riflettendo un patrimonio culturale e agricolo sedimentato nel tempo dalle diverse civiltà che lo avevano attraversato. Le scelte delle piante da frutto erano basate su criteri pratici e climatici, non su mode passeggere. Le comunità agricole erano isolate e dipendevano dalle proprie risorse, soprattutto dopo il terremoto del 1783 e l’unità d’Italia, che spogliò il Sud delle sue risorse a favore del Nord. Le piante da frutto, come fichi, castagne, pere e susine, erano fondamentali per l’alimentazione e la cultura locale. Tra esse, le susine di Petrizzi, iniziano a maturare già a settembre e continuano fino a novembre, con polpa dolce e succosa e una buccia caratterizzata da un colore marrone indeciso.