Famiglia Lamiacee
Le varietà di menta sono numerose e vanno dalle coltivate nei giardini a quelle diffuse nelle campagne, soprattutto in terreni umidi o non completamente aridi. La menta acquatica cresce lungo i ruscelli, mentre il mentastro, il pulegio e la nepitella si trovano in terreni meno ricchi d’acqua. La menta era diffusa nell’area della mezzaluna fertile, usata dalle donne egiziane per profumare l’acqua dei bagni. Il suo principio attivo primario è il mentolo, che ha proprietà antisettiche e antispasmodiche. Nella medicina popolare veniva usata per mal di gola e la digestione, e nelle regioni come la Toscana viene utilizzata negli arrosti. Una particolare varietà di menta è stata salvata e coltivata con cura in contrada Stabile di Staiti. Ha un forte odore simile alla buccia di bergamotto e acquisisce la fragranza delle piante vicine. Per tali caratteristiche è stata attenzionata dagli studiosi in favore della biodiversità.