Il capriolo

Il capriolo (Capreolus capreolus) rappresenta un’elegante presenza nelle foreste e nei prati dell’Aspromonte. La sua silhouette snella e aggraziata è in perfetta armonia con l’ambiente boschivo che abita. Le sue zampe sottili e i muscoli gli conferiscono una notevole agilità, consentendogli di muoversi con eleganza tra gli alberi e i cespugli. È comune osservare il capriolo mentre attraversa i prati e i boschi con balzi leggeri e silenziosi. Oltre che per la sua grazia naturale, il capriolo è noto per la sua abilità nel saltare. È capace di superare ostacoli con estrema agilità, grazie alla potenza delle sue zampe posteriori. Dal punto di vista comportamentale, il capriolo è solitamente un animale schivo e riservato, preferendo evitare il contatto diretto con gli esseri umani. Si rifugia nelle zone più remote e tranquille delle foreste, dove può condurre una vita discreta e tranquilla lontano da disturbi e predatori. La presenza del capriolo contribuisce a arricchire la biodiversità dell’Aspromonte e testimonia la bellezza e la vitalità degli ecosistemi presenti nella regione. Osservare questo magnifico cervide nel suo ambiente naturale è un’esperienza indimenticabile, che offre un’anteprima della meraviglia e della maestosità della vita selvatica dell’Aspromonte.