Il ginepro

Il ginepro (Juniperus communis) è una pianta caratteristica dell’Aspromonte, che si trova comunemente sulle pendici rocciose, nelle aree collinari e anche in terreni più pianeggianti. Le sue foglie sono di un verde scuro, con aghi appuntiti e pungenti disposti in ciuffi densi lungo i rami. Le bacche, di un vivido colore blu scuro, oltre a essere fonte di cibo per diverse specie di uccelli e di fiammiferi, in passato sono state impiegate nella medicina popolare per le loro presunte proprietà terapeutiche, mentre oggi vengono utilizzate in cucina e nella produzione di gin. Il ginepro è noto per la sua resistenza e longevità. Può sopravvivere anche in condizioni ambientali difficili, compresi terreni poveri e terreni rocciosi. La sua capacità di adattamento e la sua robustezza lo rendono una presenza duratura nel paesaggio dell’Aspromonte.