Il merlo (Turdus merula) è un uccello comune e ben riconoscibile che popola ampiamente l’Aspromonte, sia nelle fitte foreste che nelle aree rurali più aperte. Si tratta di un uccello onnivoro, il cui adattamento ecologico gli permette di sfruttare una vasta gamma di risorse alimentari disponibili nel suo habitat. I maschi di merlo presentano un caratteristico piumaggio nero lucido, mentre le femmine sono più brune e meno vistose. Questa differenza di colore tra i sessi è una caratteristica comune in molte specie di uccelli, ed è legata al ruolo riproduttivo e alla mimetizzazione durante la nidificazione. Il merlo è noto soprattutto per il suo canto, che è forte, melodioso e distintivo. Durante la stagione riproduttiva, i maschi cantano per marcare il proprio territorio e attrarre le femmine. Il loro repertorio musicale comprende una varietà di trilli, fischi e gorgheggi che riempiono l’aria delle foreste e dei boschi dell’Aspromonte durante le prime ore del mattino e al crepuscolo. Oltre alla sua abilità canora, il merlo si distingue anche per le sue abitudini alimentari. Si nutre di una vasta gamma di cibo, che include insetti, vermi, frutta, bacche e semi. Grazie alla sua dieta versatile, il merlo è in grado di adattarsi facilmente alle variazioni stagionali e alla disponibilità di cibo nel suo ambiente. La bellezza del suo piumaggio e il suo canto melodioso lo rendono un soggetto affascinante per gli appassionati di birdwatching e per coloro che ammirano la natura selvatica.