Famiglia Vitacee
Non lontano da Cittanova, ricadente nel comune di Molochio, in contrada Plenura è possibile imbattersi nell’Aglianica nera che, con il Gaglioppo di Scilla e con il Nerello di Scilla, danno un ottimo vino, robusto e molto sapido.
Dalle uve dall’Aglianico nero, vinificate in purezza o mescolate con quelle della Malvasia nera, nasceva un vino leggermente abboccato dal colore rosso rubino scuro, con riflessi violacei, abbellito da delicati aromi.
I grappoli dell’Aglianico, inoltre, difficilmente sono attaccati dalle malattie, in quanto sono piccoli, dagli acini radi bluastri, anche se appaiono cosparsi di una patina bianca (pruina).
Dal nome, il vitigno sembrerebbe d’origine greca (Aglianica da ellenicòs, greco).