Carciofino selvatico senza spine

Famiglia Asteracee

Circa quaranta anni fa è stata scoperta una varietà di cardi selvatici senza spine lungo una mulattiera a Ferruzzano. Dopo aver raccolto i semi dalle infiorescenze secche, l’apicoltore che la scoprì mise a dimora le piantine in un contenitore e, successivamente, nel suo campo. La varietà senza spine facilitava la preparazione dei carciofini, risolvendo il problema delle spine fastidiose. Anche altri agricoltori hanno ricevuto le piantine e le hanno diffusero, contribuendo a preservare questa varietà unica, che potrebbe essere il risultato di una mutazione genetica e che merita di essere diffusa ulteriormente per il suo valore pratico e agricolo.