Gambili Donna

Famiglia Rosacee

La varietà di pero nota come Gambili Donna, conosciuta anche come Gambi di donna in alcuni luoghi, ha radici nella tradizione calabrese, particolarmente nella regione di Bova e nei territori circostanti fino a Ferruzzano. Il nome potrebbe derivare dall’aspetto delle pere, che assomiglierebbero alle gambe di una donna per il colore bianco e la lunghezza del peduncolo. Tuttavia, c’è un certo scetticismo su questa interpretazione, data la forma e la lunghezza insolita del peduncolo. La maturazione avviene a giugno e luglio, un periodo cruciale per i lavori nei campi, durante la mietitura del grano. I mietitori, protetti dal caldo con cappelli di paglia e ristorati da pere e albicocche, lavoravano con l’ausilio di strumenti tradizionali come la falce e i legacci per legare il grano. Le Gambili Donna, con la loro polpa candida e leggermente aromatica, rappresentavano un sollievo durante queste fatiche estive, insieme ad altre varietà come le Reginelle e le pere Melone.