Il fico Armeno

Famiglia Moracee

In Calabria la viticoltura ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nell’antichità e, con il tempo ha assunto un forte legame con il monachesimo basiliano. Anche diverse piante da frutto erano ricercate dagli eremiti, come dimostra la vicinanza a palmenti e grotte utilizzate come romitori. È il caso di una pianta di fico tipica di Petrizzi, che rappresenta un’interessante varietà tardiva. I frutti, di pezzatura media, dal colore marrancio tenue e dal delicato sapore, maturano fino ai primi giorni di ottobre, adattandosi anche a quote altimetriche elevate.