Famiglia Lythracee
In Calabria è presente grande diversità nelle varietà dei melograni, presenti in ogni comunità e aventi sempre un legame con la storia e le migrazioni. È facile pertanto imbattersi in varietà uniche e in persone che conservano antiche tradizioni e conoscenze in merito. È per questo che ci si può ancora imbattere in un melograno piantato durante la Prima Guerra Mondiale che produce frutti così buoni e così belli da vedere, con gli arilli rossi rubino coperti da poche pellicine delicate e dai semi tenerissimi, inconsistenti, che ricorda il Sordo dei Borbone, il melograno prezioso coltivato nel Regno delle due Sicilie e salvato dai pugliesi.