Famiglia Punicacee
Il melograno nero, raro e dal significato culturale profondo, ha attirato l’attenzione di studiosi e appassionati. La sua presenza in Calabria, soprattutto a Palizzi e Brancaleone Superiore, potrebbe essere legata alla colonizzazione armena durante l’età bizantina. Ricerche e scavi hanno evidenziato l’interesse per questo albero, sia per la sua rarità sia per le sue caratteristiche uniche, come la maturazione tardiva dei frutti, avvenuta tradizionalmente a dicembre-gennaio. Tuttavia, la sua scarsa diffusione potrebbe essere attribuita al sapore leggermente acidulo dei semi e alla mancanza di una tradizione consolidata intorno a esso. Il rischio di erosione genetica è considerato molto alto, data la sua rarità e la limitata diffusione.