Scoiattolo

Lo scoiattolo (Sciurus vulgaris) è un piccolo roditore arboreo che popola le foreste dell’Aspromonte. Questi affascinanti animali sono noti per la loro vivace attività e la loro abilità nell’arrampicarsi sugli alberi con agilità e destrezza. Lo scoiattolo presenta un corpo snello e agile, con zampe robuste e artigli affilati che gli consentono di muoversi agilmente tra i rami degli alberi. La sua lunga coda folta e pelosa svolge un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio durante gli acrobatici salti da un ramo all’altro. Il suo mantello è di solito di colore grigio o marrone, talvolta con sfumature rosse sulla parte superiore. Si nutre principalmente di noci, semi, frutta, germogli, e bacche, ma può anche integrare la sua dieta con insetti, uova di uccelli, e occasionalmente piccoli vertebrati. La sua capacità di stoccare cibo in vari nascondigli lo aiuta a sopravvivere durante i periodi di scarsità di risorse. Sono spesso avvistati nelle foreste di castagni, querce e faggi, dove possono trovare rifugio tra i rami e i tronchi degli alberi. Gli scoiattoli svolgono un ruolo importante nell’ecosistema forestale in quanto contribuiscono alla dispersione dei semi attraverso la loro abitudine di seppellire le scorte alimentari.