Susino quarantino di Ferruzzano

Famiglia Rosacee A Ferruzzano erano reperibili delle susine particolari, che iniziavano a maturare nell’ultima decina di luglio e continuavano poi per tutto il mese di agosto, fino ai primissimi giorni di settembre. Esse erano apprezzate da tutti coloro che le assaggiavano ed in effetti erano notevoli nel gusto in quanto, anche se venivano colte non […]
Susino di sorta di Benestare
Famiglia Rosacee Nel nostro territorio è presente una ricchezza e una diversità delle varietà di piante da frutto risalenti alla tradizione contadina, da aver attribuito a ognuna una storia e un valore unico, tramandato di generazione in generazione. Tale discorso vale per le pere, le viti, i fichi, u meli, le pesche, le prugne e […]
Susino tardivo di Petrizzi

Famiglia Rosacee Ogni territorio aveva le sue peculiarità legate alle piante da frutto, riflettendo un patrimonio culturale e agricolo sedimentato nel tempo dalle diverse civiltà che lo avevano attraversato. Le scelte delle piante da frutto erano basate su criteri pratici e climatici, non su mode passeggere. Le comunità agricole erano isolate e dipendevano dalle proprie […]
Prunu Agustaricu o Virdella

Famiglia Rosacee Le varietà di susino giocavano un ruolo cruciale nell’alimentazione delle famiglie contadine, soprattutto quando l’emigrazione divenne l’unica opzione per molti calabresi. La sovrappopolazione, combinata con la politica fascista di colonizzazione dell’Africa, rese infatti necessaria l’emigrazione per molti. In tale contesto le prugne erano consumate fresche, ma in estate, quando c’era un surplus, venivano […]
Prugno senza nome di Pratora

Famiglia Rosacee A Pratora cinque piante di susino senza nome prosperano, suscitando interesse per la loro storia e caratteristiche. Queste susine senza nome, discendenti da una varietà portata sul territorio in tempi antichi, hanno gusto discreto, sono piuttosto piccole e di forma allungata e non spiccagnole (ossia il nocciolo non si stacca), ma hanno il […]
Susino fragola di Ardore

Famiglia Rosacee Ad Ardore Superiore, in contrada Notaro, è presente un campo simbolo della biodiversità locale. All’interno sono coltivati con passione ulivi, vigne e susini, oltre che un albicocco unico dal seme dolce. Particolarmente apprezzabile era una varietà che matura tra luglio e agosto susine molto aromatiche, di pezzatura media dal colore violaceo, che quando […]