Melograno di Monasterace

Famiglia Lythracee In Calabria è presente grande diversità nelle varietà dei melograni, presenti in ogni comunità e aventi sempre un legame con la storia e le migrazioni. È facile pertanto imbattersi in varietà uniche e in persone che conservano antiche tradizioni e conoscenze in merito. È per questo che ci si può ancora imbattere in […]
Il melograno nero di Palizzi

Famiglia Punicacee Il melograno nero, raro e dal significato culturale profondo, ha attirato l’attenzione di studiosi e appassionati. La sua presenza in Calabria, soprattutto a Palizzi e Brancaleone Superiore, potrebbe essere legata alla colonizzazione armena durante l’età bizantina. Ricerche e scavi hanno evidenziato l’interesse per questo albero, sia per la sua rarità sia per le […]
Melograno Denti i Surici

Famiglia Lythracee La varietà di melograno chiamata “Carmosina” a Antonimina produce frutti con grani particolarmente piccoli. Non si conosce l’origine esatta del termine “Carmosina”, ma potrebbe derivare da una città italiana o straniera, con alcune ipotesi che indicano Cormons nel Friuli come possibile fonte. A tale varietà appartengono i melograni chiamati “Denti i Surici” per […]
Melograno bianco di Bruzzano

Famiglia Lythracee Le melagrane della varietà bianca di Bruzzano presentano grani candidi, in alcuni casi addirittura trasparenti e dolcissimi e sono oggetto di desiderio di ladri e capre aspromontane. Nonostante i tentativi di protezione da parte dei proprietari della piante infatti, esse sono sovente danneggiate e, nonostante in altri luoghi nei dintorni siano presenti molte […]
Denti di ciucciu

Famiglia Punicacee A Borgia è presente una varietà insolita di melograno che è possibile ammirare nei Piani della Roccelletta. Sul territorio sono numerose le piante di melograno, trascurate ma con frutti invitanti e prevalentemente rossi. Un’evenienza che fa riflettere sull’importanza del melograno, considerato sacro in molte civiltà antiche. Stati come il Kazakistan e l’Armenia rivendicano […]
Denti di Cavallo di Brancaleone

Famiglia Punicacee Durante uno studio sulle varietà di melegrane presenti sul territorio è stata notata una tendenza alla presenza di tipologie particolari. L’apertura dei frutti durante la maturazione è influenzata dall’irrigazione: dove le piante godono di acqua, i frutti rimangono intatti. A Brancaleone, in particolare è stata scoperta una varietà particolare, notevole per le dimensioni […]