Sulla storica rivista nazionale “Vita in campagna” una guida sui tesori della Locride

Il presidente Francesco Macrì: «Segno del crescente interesse per quest’area». «Il recente articolo pubblicato sulla rivista nazionale “Vita in Campagna”, edita dall’Informatore Agrario, che conta 60.000 abbonati e da oltre ottant’anni accompagna gli appassionati di turismo rurale alla scoperta di nuovi itinerari, ha dedicato il numero in uscita a maggio alla scoperta della Locride e […]

Il Gal Terre Locridee al Vinitaly 2025 per la promozione del territorio

Il “Vinitaly”, evento tra i più importanti a livello internazionale per il settore vitivinicolo, vetrina d’eccellenza per la promozione dei tesori enogastronomici del Paese, anche quest’anno ha visto la partecipazione del Gal Terre Locridee a fianco delle aziende del territorio. Durante la presentazione del progetto di cooperazione tra Gal, “Il vino dei popoli e il […]

Altri quaranta studenti calabresi ad Atene per un’esperienza formativa tra cultura e imprenditorialità con l’Erasmus Plus che vede capofila il Gal Terre Locridee

Prosegue la mobilità promossa dal Gal Terre Locridee nell’ambito dell’Erasmus Plus, con l’arrivo ad Atene di altra quaranta studenti reggini, provenienti dal Polo Tecnico-Professionale “Dea Persefone- Zanotti Bianco” di Locri e dal “Raffaele Piria” di Rosarno. Prima di loro erano stati ad Atene venti studenti provenienti dal Polo Liceale “Zaleuco-Oliveti-Panetta-Zanotti”. Il progetto “Behind the Scenes”, […]

La manna come prodotto identitario e culturale

A Bivongi si è svolta una tavola rotonda a tutela del patrimonio immateriale del territorio La manna, linfa naturale estratta dalla corteccia del frassino dal sapore dolce e delicato, è un prodotto che, abbandonato da tempo come coltivazione, entra a pieno titolo nel patrimonio immateriale del territorio sotto il profilo antropologico e culturale e va […]

Il Suino Nero d’Aspromonte: patrimonio genetico da salvaguardare e risorsa socio-economica per la Locride

Il suino Nero d’Aspromonte come risorsa preziosa per la biodiversità e le tradizioni gastronomiche della Calabria: sono stati anticipati in conferenza stampa, nella sede del Gal Terre Locridee, i risultati di una recente ricerca, promossa dalla Cooperativa “Maiale Nero d’Aspromonte” e dal Gal Terre Locridee, condotta dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi […]

Polsi Ambiente 2025 – L’Aspromonte candidato al riconoscimento come soggetto di diritto 

Il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì: «Un istituto giuridico innovativo per la tutela del patrimonio naturale. Sosteniamo questa sfida» È in piena fase organizzativa la quinta edizione di “Polsi Ambiente” (26-29 giugno 2025) e con essa un’autentica sfida: la candidatura dell’Aspromonte perché ne venga riconosciuta la personalità giuridica e quindi la capacità di […]

Il GAL Terre Locridee partecipa al confronto per il rilancio dell’agricoltura calabrese

Il presidente Macrì a Catanzaro: «Il nuovo prefetto De Rosa interlocutore attento e sensibile alle problematiche dello sviluppo regionale; nasce una proficua collaborazione.» Il nuovo prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha incontrato i vertici di Copagri Calabria, l’organizzazione che rappresenta le aziende agricole della regione, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali […]

Tirocini formativi all’estero: c’è tempo fino al 15 dicembre per presentare le domande

Il GAL Terre Locridee ricorda che è stato pubblicato il bando, rivolto a neodiplomati e studenti delle ultime classi degli Istituti I.I.S. Guglielmo Marconi (Siderno/RC), I.I.S Zaleuco (Locri/RC), I.I.S. Oliveti Panetta (Locri/RC), I.P.S.S.A Dea Persefone (Locri/RC), I.I.S. Piria (Rosarno/RC), per la partecipazione a tirocini formativi all’estero nel quadro del Programma Erasmus+ 2021-2027. L’iniziativa offre un’importante […]