La Locride si attiva per un pascolo sostenibile e carni bovine di qualità

La gestione sostenibile e razionale dei pascoli nella Locride tutela la biodiversità del territorio e migliora l’alimentazione del bestiame con ricadute dirette sulle performance produttive dei bovini e sulla qualità e salubrità delle carni grazie al maggior contenuto di sostanze fitochimiche. Sostenibilità, benessere animale e sicurezza alimentare sono i tre pilastri su cui posa la […]

«L’arte porta a una crescita sociale autentica. Il festival del teatro classico va promosso e sostenuto»

Conclusione del Festival del teatro classico “Tra mito e storia”, il commento del presidente Francesco Macrì. «Manifestazioni importanti e seguite come “Tra mito e storia” rappresentano crescita socio-culturale per tutto il territorio e meritano sostegno e attenzione. Per questo, quando lo scorso anno la rassegna rischiava di non farsi, come Gal Terre Locridee abbiamo senza […]

Politiche della biodiversità. Sul governo dell’umano, dell’animale, del vegetale

Scuola Estiva 8-10 settembre nei comuni di Bivongi, Pazzano e Stilo L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con la partnership tecnica del GAL Terre Locridee (Locride 2025 Tutta un’altra storia) e di Officine delle Idee, organizza dall’8 al 10 settembre 2023, nei comuni di Bivongi, Pazzano e Stilo (provincia di Reggio Calabria) la Scuola Estiva […]

Il GAL Terre Locridee si congratula con Pasquale Brizzi

Il membro del nostro consiglio direttivo eletto neo-commissario straordinario ai Consorzi di bonifica Alto jonio reggino e Basso jonio reggino. Certi che con la sua professionalità ed esperienza renderà, anche in quest’occasione, un ottimo servizio della collettività, ci congratuliamo con l’ing. Pasquale Brizzi, membro del nostro Consiglio direttivo, per il prestigioso incarico quale Commissario straordinario […]

“Food for Diplomacy” (Monasterace, 10-13 agosto 2023)

Il presidente del GAL Terre Locridee Francesco Macrì annuncia la nascita della “Scuola permanente di alta formazione per i mestieri dell’agricoltura e della montagna” per il progetto SNAI: «Il futuro è nelle imprese guidate da giovani; il settore formazione è strategico». «Questo meeting così significativo, con finalità importanti per la crescita e lo sviluppo della […]

Il GAL Terre Locridee al meeting delle relazioni internazionali in corso a Monasterace

Il presidente Francesco Macrì parlerà di Cibo come strumento per lo sviluppo del territorio al Food for Diplomacy (10-13 agosto 2023) Tra i numerosi e autorevoli ospiti di Food for Diplomacy, meeting delle relazioni internazionali, in programma dal 10 al 13 agosto 2023, a Monasterace, ci sarà anche il presidente del GAL Terre Locridee Francesco […]

Il 7-8-9 agosto le tre giornate conclusive di “Fare scuola in vacanza”

Dopo gli incontri del 27 e 28 luglio, riprende, a Locri, il 7-8-9 agosto, la II sessione del Seminario “Fare scuola in vacanza II edizione” che ospita l’Edufestivalocrideo (Il festival delle Educazioni Locridee), evento formativo ideato e promosso dall’associazione “Via Verdi 11- Educational WebTV”, con il patrocinio del Comune di Locri, dell’Ufficio Scolastico regionale, della […]

L’insegnamento del procuratore

Caro dott. Gratteri, ci sono circostanze che consentono di comprendere meglio il valore degli insegnamenti. La volontà di non fare “di tutta l’erba un fascio”, come taluni vorrebbero per meglio celare le proprie malefatte, ad esempio. Oppure quella di esprimere opinioni misurate e basate sulla reale conoscenza delle cose, contro il facile giudizio (o pregiudizio). […]

“Dammi il 5!”: arriva a Locri il “Tour dei 5 Colori”

Si tratta del progetto su educazione alimentare e dieta mediterranea sostenuto dal GAL Terre Locridee. Una serie animata, un libro e tanti gadget per “Dammi il 5!”, campagna di educazione al corretto stile di vita alimentare destinata ai giovanissimi. Cinque come i colori della frutta e delle verdure – verde, bianco, viola, rosso, arancione – […]