Al CRISEAWARD sul podio due aziende del GAL “Terre Locridee”

Tra le dieci aziende selezionate dal GAL Terre Locridee, sono due quelle premiate alla prima edizione del CRISEAWARD, concorso regionale dedicato al settore agroalimentare, organizzato dall’associazione CRISEA, presieduta da Stefano Alcaro, che ha visto la partecipazione di trentadue produttori da tutta la regione. Si tratta di: “L’Officina della terra”, di Siderno, terzo posto nella categoria […]

Il GAL Terre Locridee indice una manifestazione di interesse per la formazione di una task force

Il GAL Terre Locridee società cooperative consortile a responsabilità limitata, premesso che: nel suo ruolo di agenzia di sviluppo, promuove e sostiene progetti e iniziative per la crescita sociale, economica, culturale, per la sostenibilità ambientale, per la tutela dell’identità locale nel territorio di pertinenza è impegnato costantemente nel rispondere agli avvisi pubblici, di livello comunitario, […]

Premio per la cooperativa del maiale nero d’Aspromonte a Verona

L’occasione sarà ila fiera agricola  internazionale di Verona, il 2 marzo durante il convegno: “Produzioni agricole alternative e sostenibili. La motivazione del premio: “Salvare e valorizzare una razza a rischio di estinzione avviando la produzione di salumi di suino nero, garantendo opportunità di reddito agli allevatori del territorio”. Il 2 marzo in occasione della fiera […]

L’impegno del GAL Terre Locride per sostenere la progettualità dei territori

Avvio alla costituzione di gruppi di lavoro di tecnici ed esperti Presso la sala del consiglio comunale di Locri si è svolta oggi la conferenza stampa organizzata dal GAL terre Locridee, per presentare un nuovo progetto rivolto agli enti della propria area, al fine di costituire gruppi di lavoro interdisciplinare per la progettazione strategica per […]

Gallo: La Locride tutta un’altra storia

Grande successo del forum delle municipalità – Locride 2025 Ecosistema culturale sociale e rurale, Capitale Italiana della cultura 2025, Giubileo 2025. La Locride riprende il suo viaggio verso il 2025. vogliamo provare a raggiungere gli obiettivi e le mete che sogniamo. Di questo si è parlato ieri a Locri. Molti sono stati gli interventi e […]

Forum in diretta – Locride 2025 Ecosistema culturale sociale e rurale

Domani mercoledì 26 gennaio in diretta alle ore 16,00 sui nostri canali social, per seguirci clicca sui link Capitale Italiana della cultura 2025, Giubileo 2025. La Locride riprende il suo viaggio verso il 2025. La pandemia in questi due anni ha certamente modificato il cronoprogramma ma ha sicuramente ampliato la consapevolezza che non bisogna perdere […]

Socialità e biodiversità per lo sviluppo di un territorio periferico.

Approvato il piano strategico per l’area interna Versante Ionico Serre. Con la firma posta in questi ultimi giorni dell’anno sull’Accordo di Programma Quadro del territorio Versante Ionico Serre, nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), di fatto inizia la fase di attuazione degli interventi previsti, che riguardano i settori socio-sanitario, dello sviluppo locale, […]

Il GAL Terre Locridee saluta con soddisfazione il 2021

Il GAL Terre Locridee traccia un bilancio del lavoro svolto in questo anno e presenta gli obbiettivi che la struttura si pone per il 2022. Come affermato dal presidente Francesco Macrì, il GAL si è inserito a pieno titolo come agenzia di sviluppo del territorio e sta dando delle risposte a chi le aspettava. Il […]

Incontro del GAL Terre Locridee sulla stagionatura dei formaggi

Il GAL Terre Locridee organizza un incontro di studio sul tema: “Affinamento dei formaggi in grotta”, per venerdì 10 settembre alle ore 11:30 presso la sala del consiglio comunale di Sant’Ilario dello Ionio. Il programma dell’evento consiste nella degustazione di 20 formaggi locali stagionati in grotta, come valutazione preliminare della fattibilità del progetto di stagionare […]

Iscriviti al GAL Terre Locridee

Il GAL Terre Locridee si trova in una fase di lavoro intensa fatta di controlli ed analisi dei progetti presentati e di programmazione. Essendo riusciti a spendere quasi tutti i fondi che erano arrivati con il finanziamento del PSR 2014-2020 della Regione Calabria legato al PAL” Gelsomini”, si trova oggi a dover portare a termine […]